
Pazienti con fibrillazione atriale che sviluppano sindrome coronarica acuta
30 OTTOBRE 2020 / 30 APRILE 2021
DIGITAL QUALITY CIRCLE
(TAVOLA ROTONDA CON RELATORE)
FAD ASINCRONA / ON DEMAND
RAZIONALE
Nei pazienti con Fibrillazione Atriale la comparsa di Sindrome Coronarica Acuta (SCA) o la necessità di angioplastica percutanea (PCI) è un’evenienza clinica comune, gravata da una significativa morbilità e mortalità. In questi pazienti si pone il dilemma clinico di quale sia la strategia antitrombotica più idonea da adottare. Infatti, in una tale scenario, si rendono necessarie contemporaneamente una terapia anticoagulante ed una antiaggregante, la cui combinazione e durata ottimale sono ancora oggetto di discussione. Sebbene infatti la somministrazione contemporanea di un farmaco anti-coagulante e di una duplice terapia antiaggregante (DAPT) (che rappresentano, rispettivamente, gli standard di cura per la prevenzione dell’ictus in corso di FA e per la cura delle SCA e la prevenzione di trombosi coronariche dopo PCI) sia teoricamente la combinazione terapeutica ideale, questa “triplice terapia” è gravata da un elevato rischio di emorragie maggiori, che impone una sua durata limitata e la ricerca di strategie terapeutiche alternative. Negli ultimi anni sono stati condotti diversi trials clinici, che hanno testato differenti strategie terapeutiche senza tuttavia dare risposte definitive. Il presente progetto formativo si pone l’obiettivo di fornire un approfondimento sul tema cercando di dare risposte ai quesiti clinici ancora irrisolti.
FACULTY
Davide Capodanno, Catania
Furio Colivicchi, Roma
Daniel Della Seta, Roma
Maddalena Lettino, Monza
Giuseppe Musumeci, Torino

PROGRAMMA
14:00
Introduzione ai lavori scientifici
Daniel Della Seta
14:05
La complessità di trattare pazienti fibrillanti che sviluppano SCA
Maddalena Lettino
14:20
Cosa dicono i grandi trials clinici: lo studio WOEST, PIONEER AF-PCI, REDUAL-PCI
Giuseppe Musumeci
14:35
I nuovi trials: AUGUSTUS ed ENTRUST
Furio Colivicchi
14:50
Cosa ci dice la totalità delle evidenze? Una metanalisi aggiornata di PIONEER-AF, RE-DUAL PCI, AUGUSTUS ed ENTRUST AF PCI
Davide Capodanno
15:05
Approfondimenti sui temi precedentemente discussi attraverso domande poste dal conduttore
Daniel Della Seta e i Relatori
INFORMAZIONI GENERALI
E.C.M. – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Interna, Neurologia, Patologia Clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia) e riconosce i seguenti crediti formativi:
FAD Asincrona / On demand 30/10/20 > 30/04/21: 1 credito
L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Per richiedere l’attestato di partecipazione contattare pilloledinoac@aristea.com
PROVIDER E.C.M. E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
