
Terapia personalizzata del paziente anziano con fibrillazione atriale
3 GIUGNO / 3 DICEMBRE 2021
DELIVERY MED PLAY
(INTERVISTA DOPPIA)
FAD ASINCRONA / ON DEMAND
RAZIONALE
La fibrillazione atriale è una patologia che è strettamente correlata all’aumento dell’età. Al giorno d’oggi la Fibrillazione Atriale rappresenta una delle prime cause di disabilità e/o morte dei pazienti anziani in quanto l’aumento dell’età è associato sia ad un incremento del rischio di complicanze emorragiche che ad un aumento del rischio tromboembolico. Per questo motivo, è fortemente raccomandato l’uso di un anticoagulante nei pazienti anziani con FANV che unisca ad un favorevole profilo di sicurezza anche un ottimo profilo di efficacia. Bisogna considerare che il trattamento di tale patologia nel paziente anziano differisce sostanzialmente dal trattamento della FA nelle popolazioni più giovani sia a causa delle differenze fisiologiche dei pazienti anziani sia del più alto rischio di comorbidità come l’insufficienza renale, il diabete, l’anemia e un rischio di cadute aumentato. Questa progettualità formativa si pone l’obiettivo di educare gli specialisti verso una gestione delle patologie cardiovascolari “adattata” al paziente anziano, in un percorso che va dalla diagnosi al follow-up terapeutico, facendo emergere perplessità e ostacoli riguardanti il trattamento di questa categoria di pazienti.
RELATORI
CONDUTTORE
Daniel Della Seta, Roma
RELATORI
Mario Bo, Torino
Niccolò Marchionni, Firenze

INTERVISTA DOPPIA
Terapia personalizzata del paziente anziano con fibrillazione atriale
Temi trattati:
- Uso dei database amministrativi per la verifica dell’aderenza
alle indicazioni delle linee guida sull’anticoagulazionenella fibrillazione atriale
-
Come si fanno le scelte terapeutichedell’anticoagulazione nell’anziano
INFORMAZIONI GENERALI
E.C.M. – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Interna, Neurologia, Patologia Clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia) e riconosce i seguenti crediti formativi:
FAD Asincrona / On Demand 03/06/21 > 03/12/21: 1 credito
L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Per richiedere l’attestato di partecipazione contattare pilloledinoac@aristea.com
PROVIDER E.C.M. E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
