
Differenziazione fra NOAC
30 SETTEMBRE 2020 / 31 MARZO 2021
DIGITAL QUALITY CIRCLE
(TAVOLA ROTONDA CON RELATORE
FAD ASINCRONA / ON DEMAND
RAZIONALE
Nei pazienti con FANV l’anticoagulante per la prevenzione dell’ictus rappresenta il cardine della strategia terapeutica. Per decenni sono stati utilizzati gli antagonisti della vitamina K che, pur con buoni risultati di efficacia e sicurezza, tuttavia presentavano grossi limiti nel management quotidiano. I nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta (NOAC) uniscono al miglior profilo di efficacia e sicurezza anche una più semplice gestione d’uso. Se quindi, prima dell’avvento dei NOAC, al medico si poneva solo il dubbio se anticoagulare o meno il paziente, oggi è chiamato anche a scegliere la miglior terapia per ogni singolo paziente. In questa progettualità formativa si andranno ad analizzare le differenze tra i NOAC avvalendosi anche del supporto dei dati provenienti dalla pratica clinica al fine di permettere a ciascun clinico una scelta più consapevole della terapia più idonea per ciascun paziente.
FACULTY
Claudio Cuccia, Brescia
Raffaele De Caterina, Pisa
Daniel Della Seta, Roma
Giuseppe Patti, Novara

PROGRAMMA
17:00
Introduzione ai lavori scientifici
Daniel Della Seta
17:05
Trials clinici a confronto
Raffaele De Caterina
17:25
Come i dati di Real World supportano la pratica clinica
Claudio Cuccia
17:45
Quando la scelta si fa più difficile: il paziente anziano, il paziente ad alto rischio di sanguinamenti, il paziente con insufficienza renale
Giuseppe Patti
18:05
Approfondimenti sui temi precedentemente discussi attraverso domande poste dal conduttore
Claudio Cuccia, Raffaele De Caterina, Giuseppe Patti
Conduce: Daniel Della Seta
18:35
Chiusura
INFORMAZIONI GENERALI
E.C.M. – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
L’evento è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2020 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale – Medici di Famiglia, Medicina Interna, Neurologia, Patologia Clinica – Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia) e riconosce i seguenti crediti formativi:
FAD Asincrona / On demand 30/09/20 > 30/03/21: 1 credito
L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestazione, riportante il numero di crediti assegnati, viene predisposta – dopo avere effettuato le verifiche di cui al paragrafo precedente – non prima di 60 giorni dalla data di chiusura dell’evento formativo e sarà quindi disponibile online sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Per richiedere l’attestato di partecipazione contattare pilloledinoac@aristea.com
PROVIDER E.C.M. E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
